D-Link DI-72GU Manuale Utente

Navigare online o scaricare Manuale Utente per Networking D-Link DI-72GU. Direttive relative ai procedimenti dinanzi all`Ufficio per Manuale Utente

  • Scaricare
  • Aggiungi ai miei manuali
  • Stampa
  • Pagina
    / 68
  • Indice
  • SEGNALIBRI
  • Valutato. / 5. Basato su recensioni clienti
Vedere la pagina 0
Esame
DIRETTIVE RELATIVE AI PROCEDIMENTI
DINANZI ALL’UFFICIO PER
L’ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO
INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)
PARTE B
ESAME
Versione finale: aprile 2008
Direttive relative ai procedimento dinanzi all’Ufficio, Parte B Pagina 1
Vedere la pagina 0
1 2 3 4 5 6 ... 67 68

Sommario

Pagina 1

Esame DIRETTIVE RELATIVE AI PROCEDIMENTI DINANZI ALL’UFFICIO PER L’ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) PARTE B ESAME

Pagina 2

Esame La riproduzione del marchio, insieme alla descrizione eventualmente fornita, deve essere sufficiente per fare vedere e comprendere all'esa

Pagina 3

Esame 2.10.1. Una volta classificata la domanda, qualora sia necessaria una traduzione (ad esempio se i termini non sono contenuti in EURONICE, un co

Pagina 4

Esame 3.3. L'esaminatore accetta, a fini di classificazione, le specificazioni che usano i termini di uno qualsiasi dei 45 titoli. Le specifica

Pagina 5

Esame alfabetico. h) I servizi di noleggio sono classificati, in linea di principio, nelle stesse classi dei servizi prestati attraverso gli oggetti

Pagina 6

Esame Nell'ambito della procedura di ricerca, l'esaminatore classifica tutte le domande contenenti elementi che non sono lettere o numeri in

Pagina 7

Esame l'irregolarità non viene sanata, l'esaminatore informa il richiedente che il diritto di priorità è decaduto (regola 9, paragrafo 6, RE

Pagina 8

Esame Manica) (GC) Isola di Man (IM) Jersey (isola del Canale della Manica) (JE) Kiribati (KI) Isole Marshall (MH) Micronesia (Stati federati d

Pagina 9

Esame 5.2. Nel caso in cui la preesistenza sia rivendicata successivamente al deposito della domanda, la dichiarazione deve essere presentata entro du

Pagina 10

Esame fa riferimento. Il richiedente non è tenuto a specificare tali prodotti e servizi, ma può semplicemente rivendicare la "preesistenza per tu

Pagina 11

Esame - Le relazioni di ricerca nazionali dovranno essere conformi alla regola 5 bis del regolamento (CE) n. 2868/95 della Commissione2 e contenere al

Pagina 12

Esame INDICE 1. PRINCIPI GENERALI...3 2. RICEZIONE DELLA DOMANDA

Pagina 13

Esame 7. IMPEDIMENTI ASSOLUTI 7.1. Principi generali 7.1.1. Obiezione motivata Quando l'esaminatore rileva l'esistenza di un impedimento

Pagina 14

Esame Se il richiedente non ha presentato osservazioni, e sempreché l'esaminatore non abbia accertato d’ufficio l’esistenza di motivi che potrebb

Pagina 15

Esame 7.1.3. Criteri europei L'articolo 7, paragrafo 1, RMC è una disposizione comunitaria e va interpretato in base a criteri europei uniformi.

Pagina 16

Esame devono essere respinti in quanto irrilevanti. Sebbene alla base dell'articolo 7, paragrafo 1, lettera c), RMC vi sia un interesse pubblico

Pagina 17

Esame pertinente. 7.1.5. Portata delle obiezioni sui prodotti e servizi Quasi tutti gli impedimenti assoluti alla registrazione, in particolare quel

Pagina 18

Esame L'obiezione e, nella fase finale, la decisione di rigetto devono menzionare tutti gli impedimenti pertinenti, ciascuno dei quali deve esser

Pagina 19

Esame 7.3. Carattere descrittivo [articolo 7, paragrafo 1, lettera c), RMC] 7.3.1. Categorie I marchi descrittivi sono i marchi che si limitano a f

Pagina 20

Esame regolamenti riguardanti i vini o gli alcolici, o ai sensi degli accordi bilaterali conclusi dalla CE con paesi terzi quali l'Australia, il

Pagina 21

Esame Quantità - Include le indicazioni della quantità in cui i prodotti sono di solito venduti, ad esempio "pacco da sei" per birra, "

Pagina 22

Esame Questa sottocategoria riguarda inoltre le caratteristiche tecniche dei prodotti che non rientrano nelle sottocategorie precedenti, ad esempio &q

Pagina 23

Esame 1. PRINCIPI GENERALI 1.1. Il sistema istituito dal regolamento sul marchio comunitario (“RMC”) è inteso a offrire ai titolari di un marchio la

Pagina 24

Esame causa T-367/02); - Cupuaçu per prodotti alimentari che possono contenere questo frutto amazzonico (v. procedimento CD,764C); Sono inoltre descr

Pagina 25

Esame - dizionario, si applicano i principi che seguono: Il marchio deve essere respinto se è descrittivo in una delle lingue ufficiali dell’Unione e

Pagina 26

Esame Le nozioni di "carattere insolito della combinazione", "un'impressione sufficientemente diversa" e "prevalere sull

Pagina 27

Esame 2002, pag. 1068); "Xpert" (procedimento R 1230/89-3); "EASI-CASH" (procedimento R 96/98-1). D'altro canto, se si trat

Pagina 28

Esame dell'informatica. 7.3.6. Slogan Uno slogan è sempre registrabile se contiene una parola (o più parole) di per sé distintiva (distintive).

Pagina 29

Esame sintatticamente inusuale, fantasiosa o "tale da prevalere sulla somma di tali elementi". Gli stessi criteri devono essere applicati s

Pagina 30

Esame La presentazione di una parola come marchio figurativo o in caratteri standard o in corsivo non rende il marchio distintivo (esempi: sentenze d

Pagina 31

Esame Marchio comunitario n. 657627 Marchio comunitario n. 788455 7.5. Carattere distintivo [articolo 7, paragrafo 1, lettera b), RMC] Un march

Pagina 32

Esame Inoltre, devono essere respinti i simboli grafici usati comunemente in modo marchi figurativi che mostrano la rappresentazione grafica di una a

Pagina 33

Esame - Marchio comunitario n. 270264 In altre parole, i segni di questo tipo possono essere registrati se non si limitano a riprodurre il numero o

Pagina 34

Esame marchio è probabilmente compreso anche nel paese X" vanno evitate. Le obiezioni vanno limitate agli impedimenti che possano essere stabilit

Pagina 35

Esame - Extra (v. procedimento R 20/97-1); - FLEXI, sinonimo di flessibile; - Multi; - Mini (v. procedimento R 62/1999-2); - Plus (v. procedimento R 3

Pagina 36

Esame l'Ufficio accetta come riproduzione grafica, sufficiente in particolare a soddisfare il criterio della sentenza "Shield Mark" del

Pagina 37

Esame solo o in combinazione con la forma. È applicabile al riguardo la comunicazione del presidente n. 2/98 (GU UAMI 1998, pag. 701). Esempi tipici s

Pagina 38

Esame base o l'ottimizzazione dell'ergonomia (la forma segue la funzione), non depone a favore del carattere distintivo del marchio. Occorr

Pagina 39

Esame ("WYSIWYG", what you see is what you get - quello che vedi è quello che ottieni). Ciò è necessario alla luce del punto 33 della senten

Pagina 40

Esame detersivo di colore bianco che presenta un altro strato in rosso deve essere considerato come aggiunta di un colore. Le situazioni in cui una c

Pagina 41

Esame allo stesso modo di altri casi in cui si ha una combinazione di elementi non distintivi o distintivi. b) Indicazioni geografiche protette che g

Pagina 42

Esame d) Nozione di termine geografico Un termine geografico è qualsiasi nome esistente di un paese, una regione, un paesaggio, una città, un lago o

Pagina 43

Esame hanno di tale nome, nonché delle caratteristiche del luogo che esso indica e della categoria di prodotti di cui si tratta (sentenza Chiemsee, pu

Pagina 44

Esame geografica in quanto tale). Il mero fatto che i prodotti possono essere fabbricati in quel luogo non è sufficiente ai fini di un impedimento. È

Pagina 45

Esame in futuro (a seconda delle funzionalità della versione più recente di EUROMARC), talché nelle presenti direttive è stata mantenuta l’originaria

Pagina 46

Esame indebite aggiunte delocalizzanti o da contraddizioni intrinseche (es. "Birra di Monaco prodotta ad Amburgo"). Si tratta di casi abbast

Pagina 47

Esame Occorre constatare che gli emblemi di Stato e di organizzazioni internazionali intergovernative sono protetti non solo contro la registrazione e

Pagina 48

Esame Lo stesso punto di vista (con lo stesso ragionamento) è stato adottato per la domanda di marchio comunitario 4114062 per le classi 19, 27, 35

Pagina 49

Esame Le stesse considerazioni si applicano quando il marchio consiste in un elemento significativo di una IGP oppure lo contiene. Ad esempio, "

Pagina 50

Esame diverso significato. Esso riguarda anche le abbreviazioni, dato che il loro significato può essere percepito solo dopo che sono diventate comuni

Pagina 51

Esame Per "ordine pubblico" s’intende il corpo di tutte le norme giuridiche indispensabili al funzionamento di una società democratica e di

Pagina 52

Esame Vanno respinti in quanto ingannevoli quei marchi che rappresentano falsamente uno status ufficiale o un riconoscimento. Esempio: "Internat

Pagina 53

Esame causa C-299/99 "Philips/Remington", punto 65); tuttavia deve trattarsi della Comunità nel suo insieme e non di uno Stato membro soltan

Pagina 54

Esame dell'uso abbia le medesime conseguenze altrove. In tal caso, non è necessario un ulteriore sondaggio d'opinione per ciascuna parte del

Pagina 55

Esame Spetta al richiedente decidere sulla natura delle prove da presentare. L'articolo 76, paragrafo 1, RMC enumera alcuni esempi, ma non si tra

Pagina 56

Esame completi di cui al successivo paragrafo 2.5., purché sia chiara all'esaminatore l’identità del richiedente. In relazione al punto iii), pe

Pagina 57

Esame un segno che, pur essendo simile al marchio richiesto, è in sé distintivo. In tali casi, la prova deve essere ignorata. In altri casi, la prova

Pagina 58

Esame In pratica, la pubblicazione nel Bollettino dei marchi comunitari è effettuata usando il codice INID 521, senza ulteriore indicazione o spiegaz

Pagina 59

Esame relativo nome e recapito per le comunicazioni; c) una riproduzione del marchio; un'indicazione che il marchio è tridimensionale; le parole

Pagina 60

Esame 9.2. L'esaminatore può inoltre riaprire l'esame degli impedimenti assoluti per qualsiasi motivo e in ogni momento prima della regist

Pagina 61

Esame disponibile per essere usato solo dai membri di un'associazione titolare del marchio può indurre in errore allorché suscita l'impressi

Pagina 62

Esame trattato di adesione, è stato inserito nel regolamento sul marchio comunitario un nuovo articolo 159 bis (ex 142 bis) RMC contenente disposizi

Pagina 63

Esame 11.5. Traduzione La traduzione e la pubblicazione delle domande saranno realizzate nelle lingue divenute lingue ufficiali della Comunità europ

Pagina 64

Esame conseguenza dell'adesione di un nuovo Stato membro; l'articolo 159 bis, paragrafo 4, RMC enuncia lo stesso principio con riferimento a

Pagina 65

Esame 11.11. Malafede L'Ufficio riterrà che si tratti di un deposito effettuato in malafede se la domanda di marchio comunitario è stata pres

Pagina 66

Esame l'esaminatore che le sue obiezioni erano infondate, quest’ultimo invia una comunicazione con cui attribuisce come data di deposito la data

Pagina 67

Esame non è stato nominato un rappresentante, al richiedente è inviata una notificazione di irregolarità, con cui lo si invita a procedere alla nomina

Pagina 68

Esame internazionale è raccomandata. Il richiedente è libero di usare una propria descrizione dei colori. Se è fornita una riproduzione a colori, la

Commenti su questo manuale

Nessun commento